Sedi

L’Officina dei Giovani: una scommessa che Milano deve vincere

L’Officina dei Giovani è un progetto senza precedenti in Italia e rappresenta un obiettivo ambizioso che guarda ai molteplici bisogni dell’universo giovanile.

Con il recupero funzionale e architettonico delle Officine Guerzoni (ingresso in via Guerzoni 23) e la riorganizzazione del vasto parco (un tempo vivaio del Comune di Dergano), in totale più di undicimila metri quadri tra aree verdi e fabbricati, L’Officina dei Giovani diventa con i suoi ampi spazi all’aperto scenario per attività ludico-sportive con un campo da calcetto e un campo polivalente per basket e pallavolo, insieme ad aree attrezzate per momenti di grande aggregazione. Accanto al corpo di fabbrica centrale con gli uffici, i servizi e parte dei laboratori (multimediale, musicale, teatrale, fotografico, video, di scrittura) per un totale di 1.500 metri quadri, un intero capannone, La Bottega del fare, sarà lo spazio privilegiato perché i giovani possano misurarsi con forme artistiche tradizionali e non (pittura, scultura, graffiti, aerosol art, installazioni, ecc.) e per mostre di giovani artisti underground da offrire all’intera città.

Questo luogo è destinato a diventare un vero e proprio laboratorio di idee e di stimoli per i ragazzi, un universo in miniatura, che potrà essere un punto di osservazione e monitoraggio a livello nazionale delle complesse dinamiche adolescenziali, non teorico, ma nato da esperienze concrete di un mondo di giovani in movimento, una realtà variegata e multiculturale in costante confronto.

L’Officina dei Giovani offrirà inoltre momenti e spazi dedicati ai genitori e agli insegnati, guidati nel percorso educativo da esperti e operatori capaci di dar vita al primo osservatorio nazionale sulle dinamiche adolescenziali.